- today
- favorite 0 piace
- remove_red_eye 812 visualizzazioni

Finora ci siamo occupati di quanto siano utili e funzionali i timbri per il mondo del lavoro, ma hai pensato a quanto possano rendere unico il tuo matrimonio?
Quando ci si immerge nell’organizzazione del grande giorno sono tantissimi gli aspetti da tenere in considerazione e i dettagli da non sottovalutare affinché riesca tutto in modo impeccabile. Ecco qui una guida su come utilizzare i timbri per partecipazioni, menù, segnaposti, tabloid e tanto altro.
- Timbri ceralacca per le partecipazioni
- Autoinchiostrante per menù e segnaposti
- Un consiglio per realizzare timbri personalizzati per matrimonio
Timbri ceralacca per le partecipazioni
Le partecipazioni sono il “biglietto da visita” del futuro matrimonio. Ogni coppia le cura con scrupolo mettendo il loro stile nella loro realizzazione: colori, font e grafica sono una piccola anticipazione di come sarà la cerimonia. Per arricchire la busta ti suggeriamo di usare la ceralacca: un’usanza che risale ai tempi antichissimi, utilizzata dai nobili e dall’alto Clero che imprimevano il loro sigillo. Fin dalla prima occhiata trasmette eleganza e raffinatezza, il colore della ceralacca utilizzato per la maggiore è il rosso ma oggi si è evoluto dando la possibilità di avere qualsiasi sfumatura.
Il suggerimento di Timbri Veloci è di realizzare il vostro timbro ceralacca per chiudere l’invito. Sul sito c’è la possibilità di personalizzarlo come si vuole e di scegliere la grandezza del diametro, in modo tale da adattarlo secondo le varie necessità.
Timbro Ceralacca diametro 3,5 cm è realizzato in ottone, le dimensioni del diametro sono di 35 mm ed è possibile caricare un file per personalizzare il proprio timbro.
Autoinchiostrante per menù e segnaposti
Perché dissanguarsi per organizzare il matrimonio se ci sono dei piccoli accorgimenti che faranno mettere da parte qualche soldino in più. L’utilizzo di un timbro richiede un piccolissimo investimento iniziale – ovvero il suo acquisto – e potrà ritornarvi utile per tantissime cose.
Per esempio i menù e i segnaposti su cui apporre il logo appositamente creato per il vostro grande giorno, che vi identifica, contribuirà a creare la parte visuale dell’evento. Tenete in considerazione che tutti i commensali leggeranno la lista dei piatti e ognuno troverà scritto il proprio nome vicino al simbolo scelto per celebrare il vostro amore.
Un ultimo suggerimento è di apporre il timbro personalizzato anche sulle targhette legate alle bomboniere: così tutti i vostri amici e parenti noteranno quanta attenzione avete posto anche nei più piccoli dettagli.
In questo caso vi proponiamo:
Timbro Autoinchiostrante Rotondo Trodat 46045 possiede una struttura esterna in plastica di colore nero. Le dimensioni del diametro della piastra sono di 45 mm. Lo strumento è completo di cartuccia già inchiostrata di colore nero ed è pronto all'uso.
Timbro Tradizionale Rotondo 15 mm è dotato di una piastra del diametro di 15 mm su cui è possibile incidere ed è possibile caricare un file per personalizzare il proprio timbro.
Un consiglio per realizzare timbri personalizzati per matrimonio
Il consiglio che ci sentiamo di darvi è di rivolgervi a un grafico che realizzi il logo più adatto alla vostra coppia. Egli saprà rappresentare la vostra essenza trasformandola in simboli e colori. Le opzioni sono tante e in questo caso serve molta creatività. In ogni caso Timbri Veloci dà la possibilità di caricare il proprio file per personalizzare il timbro autonomamente.
Vediamo qualche suggerimento su cosa potrebbe apparire sul timbro per il matrimonio:
- Iniziali o nomi per intero degli sposi,
- La data delle nozze,
- Elementi grafici che simboleggiano qualcosa di importante per la coppia,
- Citazioni sull’amore,
- Frasi di ringraziamento,
- La sigla Sig e Sig.na o Mr e Mrs.