Timbri ceralacca personalizzati: cosa sono e come crearli

I timbri ceralacca sono un simbolo di eleganza e raffinatezza. Impiegati fin dai tempi più antichi per gli scambi epistolari tra nobili o per creare sigilli riportanti lo stemma delle varie casate, sono tornati di moda per rendere più ricercato e per dare carattere e personalità a un invito, una lettera o a un documento.

Origine e storia del materiale

Si tratta di un composto morbido formato da pigmenti e resine particolari:

  • Gommalacca, secrezione di un parassita che infesta le piante tropicali che, ripulita, presenta un aspetto lucido.
  • Dammar, è una resina vegetale che proviene dall’Asia.
  • Colofonia, è una resina che si ricava da una specie di Pino presente negli Stati Uniti e in Portogallo.

Il suo utilizzo è stato rintracciato in Mesopotamia per poi diffondersi in Occidente diventando simbolo di Papi e comunità religiose, casate nobiliari e, con il passare del tempo, è stato utilizzato per diversi scopi. Oggi, viene impiegato principalmente per confezionare inviti di cerimonie eleganti.

Come creare timbri ceralacca personalizzati

Può sembrare difficile all’apparenza ma in realtà con un poco di pratica e gli accorgimenti giusti sarà un gioco da ragazzi. Innanzitutto, occorre specificare che la ceralacca esiste di tanti colori: quella rossa è sicuramente la più rappresentativa che dona un effetto vintage; le altre nuance, invece, permettono di spaziare tenendo conto dei vari contesti.

Per apporre il sigillo serve il timbro con i simboli incisi, un cucchiaino adatto e la ceralacca plastica del colore desiderato. Vediamo insieme i passaggi per creare l’impronta in modo magistrale:

  1. Prendere il cucchiaio di acciaio contenente la resina e posizionarlo sopra una fonte di calore, come una candela. In qualche secondo si scioglierà.
  2. A questo punto versare il materiale fuso sul foglio di carta, per esempio su una busta per chiuderla, stando attenti che non si sparga ma che resti concentrato su un unico punto.
  3. Prendere il sigillo e ungerlo leggermente con pochissimo olio, eventualmente rimuovere l’eccesso, affinché non si attacchi e poggiarlo sulla cera.
  4. Lasciare indurire per qualche minuto, poi, sollevare il timbro delicatamente.

Un consiglio, per facilitare le operazioni ed evitare danni, è di creare il sigillo su un foglio di carta forno e, una volta asciugato, attaccarlo sulla superficie desiderata con della colla vinilica oppure del nastro adesivo. Questo trucchetto permetterà anche di conservare la placca di cera senza correre il rischio che si rovini quando si aprirà la busta, ad esempio. Attenzione: non utilizzare la colla a caldo perché la resina si scioglierà con il calore.

I consigli di Timbri Veloci

Timbro diametro 2,5 cm realizzato in ottone, le dimensioni del diametro sono di 25 mm ed è possibile caricare un file per personalizzare il proprio timbro.

Sigillo Ceralacca diametro 3 cm realizzato in ottone,le dimensioni del diametro sono di 30 mm ed è possibile inserire il testo e il logo desiderato caricando il file nell'apposita sezione.

La resina deve essere acquistata separatamente, per capirne la qualità occorre che essa non si bruci a contatto con il fuoco, ma si sciolga solamente, e che si indurisca in modo uniforme senza formare crepe.

Vedi tutti i prodotti nella categoria dedicata: Timbri Ceralacca.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e l'esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per saperne di più