- today
- favorite 0 piace
- remove_red_eye 56 visualizzazioni

I timbri sono strumenti fondamentali per molte attività e professioni, ne esistono numerosi modelli che si distinguono per forma e dimensione. Si tratta di dispositivi essenziali da avere negli uffici ma utili anche per l’organizzazione in casa e per realizzare lavoretti con i bambini. Sono utilizzati per autenticare documenti, creare biglietti da visita, etichettare pacchi e molto altro. La decisione principale da prendere quando si è intenzionati a creare il proprio timbro personalizzato ricade sulla scelta tra autoinchiostranti o tradizionali che influisce in termini di efficienza, qualità e costo. Entrambi presentano vantaggi e svantaggi e la preferenza dipenderà dalle singole esigenze specifiche.
I vantaggi dei timbri autoinchiostranti
I timbri autoinchiostranti, come suggerisce il nome, hanno un tampone d'inchiostro incorporato che si ricarica automaticamente dopo ogni utilizzo. Grazie al meccanismo che li caratterizza sono incredibilmente facili da utilizzare: basta premere la piastra sulla superficie desiderata e il lavoro è fatto senza preoccuparsi di inserire inchiostro extra o tamponi separati. Proprio grazie alla tecnologia che permette la timbratura, non si creano sbavature o sporco in eccesso, aspetto utile se si lavora con documenti importanti e con materiale promozionale. Inoltre, tali strumenti, tendono a durare più a lungo rispetto a quelli tradizionali; il tampone d'inchiostro è progettato per sopportare un gran numero di utilizzi prima di dover essere sostituito.
Nonostante i numerosi vantaggi, sono solitamente più costosi rispetto ai tradizionali ma questo costo iniziale può tranquillamente essere ammortizzato dalla durata più lunga del timbro.
Perché scegliere i timbri tradizionali?
I timbri tradizionali sono utilizzati da tantissimo tempo e ancora continuano a essere la scelta ideale in diversi contesti e situazioni. Possono essere realizzati in qualsiasi dimensione, a seconda delle esigenze specifiche, per renderli adatti ai progetti su misura. In genere, sono più economici rispetto a quelli autoinchiostranti, aspetto che li rende una scelta attraente per le piccole imprese o per tutte quelle situazioni in cui si necessita di una piastra specifica da utilizzare per un periodo limitato.
L’utilizzo di tali dispositivi richiede un tampone d'inchiostro separato su cui poggiare la piastra che deve aderire bene in modo che tutta la superfice venga imbevuta, per poi imprimerla sul piano desiderato. Inoltre, hanno la necessità di una maggiore manutenzione, nello specifico, occorre assicurarsi che siano puliti e che il tampone d'inchiostro sia in buone condizioni. Le impronte ottenute tendono a essere meno nitide rispetto a quelle prodotte con gli altri strumenti automatici perché la pressione esercitata da una mano tende a essere meno uniforme.
Come scegliere tra autoinchiostranti e tradizionali?
La scelta tra autoinchiostranti e tradizionali dipende dalle esigenze specifiche. Se cerchi la massima facilità d'uso, pulizia e durata, i primi potrebbero essere l’opzione migliore. Tuttavia, se hai bisogno di strumenti personalizzati di dimensioni particolari e hai un budget limitato, i tradizionali potrebbero essere la soluzione più adatta.
In entrambi i casi, è essenziale mantenere i dispositivi in buone condizioni e utilizzarli correttamente per ottenere risultati chiari che non presentano sbavature. La scelta finale influirà sulla efficienza e sulla qualità del lavoro che svolgi. Ricorda che rappresentano anche un potente strumento di marketing da impiegare per la promozione del tuo brand. La visibilità che potrai ottenere con questi accessori è ampia ma dovrai valutare correttamente quale scegliere in modo da colpire e restare nella mente di più gente possibile.
Timbri Veloci ti propone numerosi modelli da utilizzare sia per il tuo business che per organizzare in casa. Se vuoi sapere di più su come personalizzarli leggi i nostri consigli sui “Timbri online fai da te: crea i tuoi design personalizzati in pochi passaggi” oppure valuta le “Tipologie di timbri personalizzati da scegliere per la tua azienda”.
I nostri consigli per le tue esigenze
- Tradizionale Rettangolare 10x30 possiede una struttura esterna in plastica in vari colori. Le dimensioni della piastra sono 30x10 ed è possibile incidere fino a un massimo di 2 righe.
- Autoinchiostrante Trodat 4912 possiede una struttura esterna in plastica da scegliere tra vari colori. Le dimensioni della piastra sono 47x18 ed è possibile incidere fino a un massimo di 5 righe. Lo strumento è completo di cartuccia già inchiostrata di colore nero.
- Autoinchiostrante Quadrato Shiny S-520 possiede una struttura esterna in plastica di colore nero. Le dimensioni della piastra sono 20x20 ed è possibile incidere fino a un massimo di 4 righe.